Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale può accelerare le diagnosi oncologiche

Oncologia Redazione DottNet | 16/07/2019 15:03

Su 'Nature Medicine' è descritto un sistema di intelligenza artificiale in grado di differenziare il cancro dai tessuti sani

 L' intelligenza artificiale può accelerare la diagnosi di tumore. Questa settimana, su 'Nature Medicine', è descritto un sistema di intelligenza artificiale in grado di differenziare il cancro dai tessuti sani. Questo algoritmo, scrivono i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, potrebbe aiutare i patologi a escludere fino al 75% dei campioni di tessuto, mantenendo una sensibilità al 100%, accelerando così la diagnosi e la pratica clinica di routine nei centri oncologici. L' uso di sistemi digitali progettati per migliorare la cura dei pazienti con un tumore è stato ostacolato in questi anni dalla mancanza di modelli dotati di accuratezza diagnostica clinica e dall' incapacità di far fronte al gran numero di casi che vengono abitualmente trattati nei centri oncologici.

Thomas Fuchs e il suo team hanno analizzato un set di dati relativo a oltre 44.000 vetrini di più di 15.000 pazienti con diagnosi di carcinoma della prostata, della pelle e del seno. I ricercatori hanno messo a punto un modello di deep learning in grado di riconoscere le cellule tumorali nei preparati istologici senza bisogno di annotazioni manuali da parte di un patologo. Così gli scienziati hanno scoperto che il modello di intelligenza artificiale poteva diagnosticare questi tipi di tumore con performance di livello clinico, anche quando erano presenti irregolarità nei campioni, come bolle d' aria o altro. Secondo il team, questo approccio potrebbe snellire il flusso di lavoro dei patologi, permettendo loro di concentrare gli sforzi sulla revisione di sezioni che contengono tessuto tumorale.

pubblicità

fonte: nature medicine

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing